L'Amministrazione Comunale informa che presso la scuola d'infanzia sita a Legro è stato installato un apposito contenitore per la raccolta dell'olio vegetale esausto di provenienza domestica denominato "Il Bottigliolio".
PERCHÉ É IMPORTANTE RACCOGLIERE CORRETTAMENTE L'OLIO ESAUSTO
L'olio da cucina, una volta utilizzato per fritture, condimenti o alimenti conservati sott'olio, diventa un rifiuto potenzialmente inquinante.

Se smaltito in modo scorretto - ad esempio versandolo nel lavandino, nel wc o nel tombino - provoca danni significativi, in quanto:
- ostruisce le tubature domestiche e la rete fognaria, causando cattivi odori e costose manutenzioni, specialmente nei periodi freddi
- compromette il corretto funzionamento dei depuratori delle acque, aumentando i costi di gestione
- contamina suolo e falde acquifere, mettendo a rischio flora, fauna e salute pubblica
Si stima che solo un litro d'olio possa inquinare fino a un milione di litri d'acqua, formando una pellicola superficiale che impedisce lo scambio di ossigeno e soffoca gli organismi viventi nei corsi d'acqua.
Raccogliere correttamente l'olio esausto significa quindi prevenire l'inquinamento e trasformare un rifiuto in una risorsa utile, poichè l'olio recuperato può essere destinato alla produzione di biodisel, saponi, glicerina, bitumi e altri materiali riutilizzabili.


COME UTILIZZARE CORRETTAMENTE "IL BOTTIGLIOLIO"
Per utilizzare in modo corretto il contenitore "Il Bottigliolio" è sufficiente seguire alcune semplici indicazioni:
1. Utilizzare una bottiglia di plastica (PET), come quella comunemente usata per acqua o bibite.
2. Dopo aver cucinato, lasciare raffreddare l'olio utilizzato e versarlo all'interno della bottiglia.
3. Sono inoltre da raccogliere (anche nella stessa bottiglia):
- gli oli di scolo provenienti da vasetti sott'olio (tonno, carciofi, funghi, verdure, ecc.)
- i grassi di cottura di carni e alimenti cucinati al forno (come quelli di pollo, arrosti, ecc.)
- burro e olio da cucina scaduti
4. Una volta riempita e ben chiusa la bottiglia (per riempirla ci si può aiutare con un imbuto), portarla al contenitore "Il Bottigliolio" e inserirla intera, senza svuotarla.



(immagine esempio del cassone dove inserire l'olio esausto)
COSA NON INSERIRE NEL CONTENITORE "IL BOTTIGLIOLIO"
Non vanno ASSOLUTAMENTE inseriti:
- oli minerali o lubrificanti (come oli di motori, moto o attrezzi meccanici)
- medicine scadute, siringhe o piccoli elettrodomestici
- bottiglie o barattoli in vetro o metallo
É ammesso quindi solo ed esclusivamente l'olio vegetale da cucina esausto contenuto in bottiglie di plastica PET ben chiuse.
L'Amministrazione invita tutti i cittadini a partecipare con senso civico a questa iniziativa, utilizzando regolarmente i contenitori "Il Bottigliolio" e promuovendo il corretto comportamento anche presso familiari, amici e vicini di casa.