Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Orta San Giulio
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Orta San Giulio
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere il Comune
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Orta San Giulio
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere ORTA SAN GIULIO
/
Palazzi e ville
/
Palazzotto della Comunità o Broletto (Sec. XV)
/
Le Meridiane del Palazzotto
Le Meridiane del Palazzotto
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Osservando la facciata principale notiamo due quadranti solari, mentre sulla parete ovest, proprio sopra la scaletta d'accesso, se ne vedono le tracce di un terzo. Più comunemente noti con il nome di meridiane, i quadranti sono degli "orologi solari" che indicano il trascorrere del tempo attraverso il movimento dell'ombra prodotta da uno gnomone, generalmente uno stilo di ferro, sopra linee variamente numerate.
Indicano le ore secondo due tipologie di lettura: una detta delle "ore italiche" e l'altra detta delle "ore francesi o moderne". I primi contano le ore a partire dal tramonto (le ventiquattro coincidono col vespro) e sono detti "a ore mobili" in quanto il termine di riferimento muta al variare delle stagioni, perciò il mezzogiorno cade a ore diverse durante l'anno.
Le ore francesi, invece, partono a conteggiare dalla mezzanotte, come i nostri orologi contemporanei, e il termine di riferimento non varia al mutare delle stagioni, perciò il mezzogiorno cade sempre alla medesima ora. Queste due tipologie appartengono a categorie concettualmente opposte: una legata alla tradizione e al mondo rurale, seguiva le giornate lavorative dei contadini e degli artigiani, l'altra, legata alla circolazione delle idee del XIX secolo generate dal mondo scientifico e industriale che ambiva la precisione e la funzionalità in tutti i campi, prenderà definitivamente il sopravvento con la diffusione degli orologi meccanici.
Il quadrante posto sotto lo stemma del Comune, sul lato est, è a ore francesi, ma la lettura è impossibile perché lo stilo è stato manomesso. Gli altri due sono a ore italiche. Il quadrante sul lato ovest, anche se sbiadito e privo di gnomone, è tuttora individuabile e si può facilmente intuire la traccia di decorazioni, simboli indicanti i mesi, i segni zodiacali, la numerazione delle ore, la linea equinoziale e la traccia di un cartiglio che molto probabilmente conteneva un motto.
Il terzo quadrante si trova sulla parete ovest, ma le intemperie hanno dilavato i colori delle linee orarie, lasciando solo un'esile traccia graffila nell'intonaco che conteneva l'orologio.
Tratto da:
Guida Turistica e Atlante Stradale Provincia di Novara
Assessorato al Turismo - Legenda srl Novara
(Domodossola 1991)
Foto
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0322/911972 N. verde: 800 905222
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio